Progetto “Out Bullying"
Il progetto "Out Bullying" ha avuto inizio in seguito alla partecipazione del bando indetto dalla Regione Lazio. Ha avuto inizio il 1 Novembre 2024 ed è terminato il 12 marzo 2025.
Sono state coinvolte 3 classi del biennio appartenenti all'indirizzo di scienze umane.
L'obiettivo finale di questo progetto è quello di favorire processi di crescita efficace alla lotta contro il bullismo, cyberbullismo, a migliorare le competenze relazioni tramite percorsi laboratoriali con l’utilizzo delle diverse metodologie didattiche (coaching, mentoring, peer education etc.), a elaborare strategie utili a contrastare il bullismo e a formare gli insegnanti. Nel dettaglio:
Come contrastare il bullismo e il cyberbullismo:
- Monitoraggio per consentire l'analisi del cambiamento ed il miglioramento all'interno degli ambienti scolastici ed extrascolastici
- Raccolta dei feedback da parte degli studenti, dei genitori e del personale scolastico al fine di valutare l'efficacia dell'intervento
- Formazione riguardo il tema del bullismo ed il cyberbullismo. Analisi dei pericoli ed i danni correlati.
- Intervento di contrasto al bullismo ed al cyberbullismo sulle classi per favorire la creazione di un migliore clima di collaborazione tra gli studenti
- L'obiettivo finale di questo progetto è quello di favorire processi di crescita efficace alla lotta contro il bullismo, cyberbullismo ed in generale a tutti i tipi di disagio.
- Migliorare le competenze relazioni tramite percorsi laboratoriali e l’utilizzo di diverse metodologie didattiche (coaching, mentoring, peer education etc.),
Guida per gli insegnanti (in allegato)
Questa guida consiste nelle formazione dei docenti sulla prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo è rivolta a tutto il corpo docentenasce dall’esigenza di diffondere, accanto alla formazione specifica del docente referente, una base comune di conoscenze e competenze sul tema del bullismo e del cyberbullismo.Questo percorso formativo ha l'obiettivo di promuovere un ambiente scolastico sicuro e positivo e di favorire il riconoscimento delle situazioni di rischio. e le dinamiche che stanno alla base del bullismo e del cyberbullismo. Successivamente, vengono affrontate le normative di riferimento e la necessità e l’importanza di attivare risorse ad interventi per la prevenzione del fenomeno conuna strategia integrata e globale di prevenzione, viene infine analizzato il ruolo del docente nelle possibili azioni di prevenzione
I video dei ragazzi
Clicca qui per vedere la playlist contenente video e interviste