Certamen Benedectinum
II edizione del Certamen Benedectinum
Mensis fratrum lectio deesse non debet
"Riflettere su temi del mondo antico per riscoprire le direttrici di pensiero che conducono a noi e alla realtà del nostro tempo: è questa la premessa su cui si fonda il Certamen Benedictinum, che quest’anno, per la seconda volta, si apre agli studenti e alle studentesse degli altri licei classici di Roma e provincia.
Chi si dedica con passione allo studio della classicità sa bene quanto possa essere affascinante studiarne non solo gli aspetti linguistici ma anche gli snodi concettuali che segnano e legano età lontane e differenti.
Per tale ragione, il Liceo Benedetto da Norcia presenta, a partire dallo scorso anno, un certamen rinnovato in cui invita gli studenti e le studentesse a cimentarsi non solo nella traduzione ma anche nel commento di un brano in prosa, estratto dal grande - e in parte inesplorato - patrimonio dei testi latini dal tardo-antico all’età moderna, nel tentativo di provare a rintracciare nei temi della classicità i percorsi culturali e le diverse esperienze semantiche che per vie diverse giungono rifunzionalizzati fino a noi.
Non è solo gioco culturale. Si tratta anche di dare un’esplicita attestazione di vitalità della lingua latina, che nasce nell’incontro tra la vasta prolificità e poliedricità di un mondo letterario tanto longevo e la rinnovata ricerca di lettori che perseguono i più vari obiettivi." (Dalla Premessa al Bando dell'edizione 2025)
In allegato il bando e la scheda di iscrizione, la Griglia di valutazione e la prova dell'anno scorso.